Unire tradizione e innovazione: DeLaval VMS™ Batch Milking

Mungere in modo più intelligente, non più difficile: la mungitura automatica DeLaval in configurazione DeLaval VMS™ Batch Milking offre una soluzione efficiente per la mungitura di mandrie di grandi dimensioni, sia che si mungano 2, 3 o anche 4 volte al giorno!

La crescita mondiale della mungitura automatica in configurazione DeLaval VMS™ Batch Milking

Poiché gli allevatori cercano modi più efficienti per gestire mandrie sempre più grandi, la mungitura automatica DeLaval in configurazione VMS™ Batch Milking, che utilizza robot di mungitura per mungere le vacche in gruppi a orari programmati, sta rapidamente guadagnando popolarità in tutto il mondo.

Progettata per aziende medio-grandi, la mungitura automatica DeLaval in configurazione  VMS™ Batch Milking semplifica la routine quotidiana combinando l'automazione con la ripetibilità della mungitura tradizionale. Offre un approccio semplice e prevedibile che richiama l'interesse di molti allevatori, integrandosi facilmente con le pratiche esistenti e migliorando l'ambiente di lavoro, rendendolo una scelta eccellente per un moderno approccio alla produzione di latte.

Scopri i vantaggi rivoluzionari della mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking direttamente dal Texas! Guarda questo video per scoprire come questo sistema efficiente sta trasformando gli allevamenti.       

I risultati possono differire da un'azienda all'altra; le informazioni non costituiscono garanzia di servizio o prestazione. I risultati delle testimonianze non sono stati verificati in modo indipendente e DeLaval non dichiara possano essere raggiunti da tutti gli utenti.

Che cosa è DeLaval VMS™ Batch Milking

La mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking utilizza i robot di mungitura DeLaval VMS™ serie V300 per mungere le vacche in gruppi a orari programmati. Automatizzando il processo di mungitura, si riduce la necessità di manodopera, pur consentendo agli allevatori di mantenere il controllo sui loro programmi di mungitura e alimentazione, preservando la regolarità delle routine di mungitura tradizionali. 

I robot di mungitura VMS™ gestiscono in modo preciso e consistente tutto il processo di mungitura, dalla preparazione all'attacco del gruppo allo stacco e disinfezione, il monitoraggio della salute delle vacche e la raccolta di dati essenziali, comprese le informazioni sulla produzione e la qualità del latte della vacca. A differenza della configurazione VMS™ standard, che consente di mungere le vacche in qualsiasi momento, la mungitura in configurazione VMS™ Batch Milking opera secondo un programma prestabilito. In questo modo è più facile per gli allevatori abituati a mungere le vacche a orari regolari, unendo la comodità dell'automazione con l'affidabilità di una routine di mungitura tradizionale.

Questo video, registrato in tempo reale, mostra come tutte le vacche di Lønholm Agro in Danimarca si avvicinino naturalmente al VMS™ per la mungitura in batch.

Mungitura programmata

Gli allevatori stabiliscono un programma di mungitura per sessioni in gruppi di animali

Efficienza dei robot

I robot DeLaval VMS™ gestiscono tutto il processo di mungitura, riducendo al minimo la necessità di manodopera

Controllo dell'allevatore

Gli allevatori mantengono la supervisione dei programmi di alimentazione e mungitura

Come funziona la mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking?

  1. Le vacche vengono suddivise in gruppi in base alla fase di lattazione, i livelli produttivi o la gestione dell'alimentazione.
  2. Questi gruppi vengono quindi portati in un Centro di Mungitura con più robot di mungitura DeLaval VMS™ dispostI in un layout simile a una sala parallela, che include un'area di attesa correttamente dimensionata.
  3. Le vacche di ogni gruppo accedono volontariamente nelle varie stazioni VMS™.
  4. Dopo la mungitura, le vacche escono attraverso i cancelli automatici di selezione che le indirizzano verso l'area desiderata, che si tratti di un’area di separazione per eventuali trattamenti, diagnosi o fecondazioni o di ritorno al loro gruppo originale, il tutto senza la necessità di manodopera aggiuntiva.
  5. Tutti i robot in automatico attivano pulizia e igienizzazione al termine di ogni mungitura e tra un gruppo e l'altro per mantenere un'elevata qualità del latte.
  6. Il processo si ripete quindi con il gruppo successivo di vacche. Questa configurazione consente agli allevamenti di mantenere le routine e le pratiche di alimentazione esistenti, facilitando una transizione più agevole alla mungitura automatizzata. Le vacche possono essere munte 2, 3 o 4 volte al giorno, in 2 o 3 sessioni di mungitura.

Quali sono i principali vantaggi della mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking?

La mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking fonde le pratiche tradizionali con la moderna tecnologia robotica, consentendo una gestione efficace di mandrie più grandi poichè riduce drasticamente l'utilizzo di manodopera e ottimizza l'uso di acqua ed energia, contribuendo così alla sostenibilità dell'intero processo produttivo.

Integrazione totale

Il passaggio alla mungitura in batch è semplice: si mantengono le pratiche esistenti di gestione delle vacche e di alimentazione con TMR. Le vacche si adattano rapidamente alla nuova routine, riducendo al minimo la necessità di una dettagliata formazione dei dipendenti.

Semplicità per le grandi aziende

Semplifica le operazioni per le aziende di grandi dimensioni, eliminando le sfide della mungitura manuale tradizionale. Ciò facilita la gestione della mandria e riduce lo stress del personale, garantisce operazioni quotidiane più fluide e migliora la gestione del tempo.

Vacche più sane

I robot di mungitura DeLaval VMS™ sono progettati per essere delicati e precisi. Garantiscono una mungitura veloce e completa, massima igiene e riducono lo stress grazie ad un processo di mungitura che rispetta la fisiologia degli animali e le correttte tempistiche. Questa attenzione speciale alla salute delle vacche migliora la qualità del latte e la produttività dell'allevamento.

Layout e infrastruttura pronta per il futuro

Progettato per adattarsi ai progressi tecnologici e all’aumento delle dimensioni della mandria nel tempo, è facilmente espandibile e scalabile, garantendone lì'investimento nel tempo.

Utilizzo del capitale massimizzato

I robot possono mungere quasi il doppio delle vacche all'ora rispetto ai sistemi tradizionali, massimizzando l'investimento di capitale. Ciò consente agli allevatori di aumentare la produttività senza costi aggiuntivi.

Maggiore sostenibilità

Aiuta a massimizzare la sostenibilità ottimizzando l'uso di manodopera, acqua ed energia, sostenendo al contempo il benessere delle vacche attraverso un funzionamento efficiente e responsabile.

Società Agricola F.lli Aceto

Renato Aceto, uno dei proprietari della Società Agricola F.lli Aceto in Calabria, spiega perché hanno deciso di passare alla mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking. "Abbiamo iniziato a pensare fuori dagli schemi e abbiamo sviluppato questo sistema innovativo", afferma. All'inizio non era sicuro di passare alla mungitura automatica con i robot di mungitura DeLaval VMS™, ma la possibilità di utilizzarli in configurazione VMS™ Batch Milking è stato ciò che ha dato la spinta giusta per scegliere di cambiare. La decisione è stata guidata dalla facilità di utilizzo del sistema, dal suo potenziale di crescita e dalla capacità di mantenere la gestione dell'alimentazione esistente. Con l'introduzione di otto robot di mungitura DeLaval VMS™ V310, l'azienda è pronta ad espandersi a oltre 480 vacche in soli tre anni. E non è tutto, perchè a distanza di un anno da questa prima installazione, l'az. Agricola Fratelli Aceto è partita con una seconda installazione più che raddoppiando il numero di robot, ben 18 robot DeLaval VMS™ V310 che mungono 1050 animali per tre sessioni di mungitura. Il proprietario dell’azienda Renato Aceto ci spiega il perché: “Dopo gli ottimi risultati della prima installazione, abbiamo deciso di ripetere l’esperienza con DeLaval su una seconda installazione Batch Milking ancora più grossa e impegnativa. Perché? Risparmio di manodopera, animali calmi e più produttivi, mungitura veloce e precisa, alimentazione ottimizzata e gestione automatica della separazione degli animali”.

I risultati possono differire da un'azienda all'altra; le informazioni non costituiscono garanzia di servizio o prestazione. I risultati delle testimonianze non sono stati verificati in modo indipendente e DeLaval non dichiara possano essere raggiunti da tutti gli utenti.

In che modo è diverso dalle tradizionali configurazioni VMS™, sale e giostre?

Configurazioni AMS/VMS tradizionali

A differenza delle tradizionali configurazioni AMS/VMS, in cui le vacche hanno libero accesso ai robot e scelgono i propri orari di mungitura, la mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking opera secondo un programma fisso di mungiture per sessioni. Questo approccio comporta la movimentazione dei vari gruppi di vacche nell'area di mungitura, semplificando il processo di mungitura e migliorandone l'efficienza, in particolare per gli allevamenti di medie e grandi dimensioni.

Se ritenete che le configurazioni AMS tradizionali siano l'alternativa preferita, prendete in considerazione i seguenti vantaggi della mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking:

  • Mantenere un'alimentazione TMR efficiente in termini di costi con la mungitura automatica.
  • Separazione delle vacche e  del latte in un unico posto.
  • Stalle vuote per una più veloce e agevole gestione delle lettiere.
  • Non è necessario recuperare vacche in ritardo tra una mungitura e l'altra. Nei sistemi a traffico libero, il 5-10% delle vacche sono in ritardo e quindi vengono recuparate almeno due volte al giorno.
  • Non è necessario gestire gli allarmi 24/7.
  • Se una delle stazioni smette di funzionare, ci sono tutte le altre attive quindi non si interrompe mai il flusso di lavoro.

Sale di mungitura e giostre

Sebbene le sale e le giostre tradizionali seguano un programma fisso di orari per la mungitura, richiedono molto più lavoro manuale per gestire tutto il processo di mungitura. La mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking offre livelli più elevati di automazione e raccolta dati, consentendo un migliore controllo della salute della mandria e una migliore gestione della salute della mammella per una gestione proattiva dei tuoi animali.

Se mungi in sala o con una giostra, considera i seguenti vantaggi della mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking:

  • Puoi continuare a gestire e alimentare le tue vacche come fai oggi; semplicemente mungerai in automatico.
  • La mungitura automatica fornisce una routine costante e consistente, eliminando la necessità di manodopera e formazione continua del personale.
  • Le vacche sono più calme grazie ad un ambiente di mungitura meno stressante.
  • Sarà facile espandere o aggiornare i robot a modelli più recenti.
  • Ottimizza l'investimento di capitale, mungendo quasi il doppio del numero di vacche all'ora per robot rispetto alla sala di mungitura o alle giostre.

Quali aziende sono più adatte per la mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking?

Con l'aumento dei costi del lavoro e la difficoltà di reperimento di manodopera qualificata, la mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking riduce la dipendenza dal lavoro manuale, consentendo al personale di concentrarsi sulla supervisione delle varie operazioni e sulla risposta alle notifiche del sistema piuttosto che sull'esecuzione di attività di routine.

Ideale per allevamenti con 500-2.000 vacche

La mungitura  in configurazione VMS™ Batch Milking è adatta per aziende di medie e grandi dimensioni con mandrie da 500 a 2.000 vacche. La gestione di un numero così elevato di vacche può richiedere molto tempo e lavoro. VMS™ Batch Milking automatizza il processo di mungitura, facendoti risparmiare tempo e ottimizzando le tue risorse.

Il sistema fornisce dati preziosi per monitorare la salute della mandria, la produzione di latte e l'alimentazione, consentendoti di rimanere aggiornato sulle prestazioni della tua azienda. Con VMS™ Batch Milking, è possibile aumentare la produttività e gestire la manodopera in modo più efficiente. È perfetto per modernizzare o espandere la tua azienda e si integra perfettamente con la tua configurazione e stalla esistente.

Quante vacche possono essere munte?

La capacità della mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking dipende da diversi fattori, tra cui il numero di robot di mungitura DeLaval VMS™, la frequenza di mungitura (2, 2.5 o 3 volte al giorno) e le ore di funzionamento del sistema. Altri fattori includono la velocità/flusso di latte delle vacche, la razza delle vacche e la capacità dell'operatore di gestire il flusso delle vacche all'interno del sistema.

Le capacità variano in genere tra 7 e 8,5 vacche all'ora per stazione. Il numero di stazioni necessarie dipende anche dalle dimensioni dei gruppi nella stalla.

Che aspetto ha una configurazione VMS™ Batch Milking?

Il design delle configurazioni VMS™ Batch Milking può variare notevolmente. Alcune aziende optano per configurazioni più vantaggiosi in termini di riduzione dei costi, mentre altre danno la priorità a sistemi ad alta efficienza. La flessibilità dei robot DeLaval VMS™ li rende adattabili ad aziende di varie dimensioni, a condizione che venga intrapresa un'attenta pianificazione e progettazione.

Una configurazione ben progettata mira a bilanciare efficienza e flessibilità. In genere, si tratta di aree di attesa che vanno da 5,5 a 7,2 metri di larghezza, dotate di cancelli automatici o manuali per gestire efficacemente il traffico delle vacche.

Le aziende possono implementare diversi layout in base alle specifiche esigenze. Per esempio:

• Area di attesa stretta con cancello posteriore: un'azienda con 14 robot di mungitura DeLaval VMS™ utilizza un'area di attesa più stretta con un cancello posteriore per la pulizia. In questa configurazione, le vacche entrano da un lato ed escono dall'altro, il che aiuta a semplificare il processo di mungitura.

• Spingivacca: alcune aziende utilizzano uno spingivacca per gestire il flusso delle vacche. Tuttavia, questo a volte può limitare le opportunità di mungitura limitando l'accesso delle vacche ai robot. Le aree di attesa ben organizzate possono spesso eliminare la necessità di cancelli per la folla, garantendo un funzionamento più fluido ed efficiente.

Robert Jensen, Specialista di VMS™ Batch Milking presso DeLaval, condivide le sue opinioni sulla tecnologia di mungitura in configurazione VMS™ Batch Milking.

"Con l'aumento delle dimensioni della mandria, fattori come la semplicità, la prevedibilità e l'efficienza operativa diventano sempre più importanti, ed è qui che la mungitura automatica in configurazione VMS™ Batch Milking eccelle".

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sui nostri prodotti, eventi e novità.

Acconsento all'invio da parte di DeLaval S.p.A. di newsletter e altro materiale di marketing via e-mail e al trattamento dei miei dati personali a tale scopo.

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell'iscrizione nella newsletter. Qui potete trovare informazioni su come DeLaval tratta i dati personali raccolti tramite il sito web e le newsletter.