
Implementare le tue strategie alimentari in DelPro™ Farm Manager
Partenza in manuale e ottimizzazione della razione
Se si desidera alimentare in modo graduale la razione di alimentazione all'inizio della lattazione per ciascuna vacca, questo è ovviamente possibile. Quando una bovina quindi partorisce, aggiungerai manualmente la razione e l'obiettivo e imposterai i giorni al suo raggiungimento (quanti giorni ci vogliono per raggiungere l'"obiettivo"). La prima tabella alimentare da utilizzare può quindi essere la tabella della produzione media di 7 giorni. Da quel momento in poi, l'animale riceverà la razione in base alla sua prestazione produttiva. Quando si avvicina al periodo dell'asciutta, una tabella dei mangimi basata sui giorni al parto (DTC) diminuirà la razione di mangime, per evitare di somminstrare troppo mangime. Se dai agli animali uno speciale concentrato di transizione, puoi anche usare la tabella DTC nel periodo secco per aumentare l'alimentazione verso il parto.
Alimentazione automatica in funzione della lattazione - un alimento
Un'opzione più automatizzata è quella di attribuire una tabella in funzione dei giorni in mungitura (GIM) da subito dopo il parto. Dopo il parto, poiché la tabella viene ricalcolata ogni giorno, la razione verrà gradualmente aumentata secondo la strategia alimentare impostata. Quando ad esempio sono passati i primi 100 DIM, è quindi possibile passare nuovamente alla tabella di alimentazione a produzione media 7gg, per ottimizzare le razioni di alimentazione in base alla produzione di latte. Quando l'animale si avvicina quindi al periodo di asciutta, la tabella di alimentazione DTC ridurrà di nuovo al minimo le razioni. Inoltre, qui è possibile combinare una tabella di alimentazione per vacche asciutte per iniziare gradualmente a sviluppare l'alimentazione prima del parto.
Alimentazione automatica in funzione della lattazione - due alimenti
Se si decide di nutrire gli animali nella prima fase dopo il parto con un concentrato ad alta energia, possiamo impostare una fase di transizione verso il concentrato standard da alimentare nel resto della lattazione. Per fare ciò creiamo una tabella di alimentazione basata sui GIM e all'interno della tabella creiamo prima l'alimento A. Al momento del passaggio, rilascia gradualmente l'alimento A e allo stesso tempo aumenti l'alimento B. Puoi farlo usando la funzione di assegnazione della tabella di alimentazione e attivazione della funzione "accetta valore calcolato come razione". Con questo, forniamo una transizione graduale dall'alimentazione A all'alimentazione B. Dopo questo periodo possiamo di nuovo alimentare in base alla produzione e ottimizzare le razioni di alimentazione all'asciutta.
Alimentazione automatica in funzione della lattazione
L'esempio finale che vogliamo mostrarti è la combinazione di più tabelle. Si parte con i GIM, per passare alla produzione di picco. Qui l'obiettivo è quello di premiare le vacche che "si comportano meglio del previsto" aumentando leggermente la sua razione dalla linea di base. Non intendiamo ancora ridurre le razioni in questo periodo, ma ci stiamo veramente concentrando su come ottenere rendimenti di picco più elevati, di quegli animali con un maggiore potenziale genetico. In seguito all'uso della tabella dei rendimenti di picco, ottimizziamo nuovamente le razioni di alimentazione in base alle produzioni medie di 7 giorni e chiudiamo la lattazione riducendo l'assunzione di alimenti verso l'asciutta con la tabella di alimentazione DTC.
Passando attraverso questi quattro diversi esempi di strategia, speriamo che tu sia ispirato a pensare a cosa potrebbe essere possibile per la tua realtà aziendale. Per eventuali domande, contatta i tuoi concessionari DeLaval. Vogliamo assicurarci che tu possa aiutare i tuoi animali ad esprimere al meglio il loro potenziale, implementando la tua strategia di alimentazione in modo completo e automatizzato.
Assicurati di tenere sotto controllo i passaggi tra le tabelle
Quando iniziamo a lavorare con una strategia completa che utilizza più tabelle alimentari, è bene essere consapevoli dei vari passaggi. Ricordati di assicurarti di coprire l'intera lattazione. Se un compito termina con 100 GIM, il secondo compito deve iniziare con 101 GIM. DelPro FarmManager ti supporta nella creazione delle tabelle e nella prevenzione della sovrapposizione tra le tabelle di alimentazione. Tuttavia, è bene menzionarlo anche qui.
Un avvertimento quando si cambia forma da un tipo di alimento ad un altro. Quando abbiamo il tipo di alimento A nella prima assegnazione, ma il tipo di alimento A non viene più utilizzato nella tabella nella seconda assegnazione. Dovrai lasciare questo tipo di alimento A nella tabella dei feed dell'assegnazione 2, tuttavia assicurati di impostarlo su 0 kg se non deve più essere distribuito. Se teniamo a mente questi due punti, avrai un ottimo supporto da parte di DelPro FarmManager per implementare in sicurezza la tua strategia di alimentazione.
Nota: i valori di razione qui presentata sono indicativi e non possono quindi essere utilizzati nella propria azienda senza consultare un consulente. Per eventuali domande su come portare ulteriormente l'implementazione di questa tabella nella propria azienda, si prega di contattare il proprio rappresentante DeLaval.