/

Eventi storici

Eventi storici


2019   DeLaval presenta la nuova giostra di mungitura esterna E100 ed il nuovo
           gruppo di mungitura Evanza 

2018   DeLaval presenta il nuovo robot di mungitura DeLaval VMS V300 e lo
           spingiforaggio Optiduo

2017   Introduzione del contratto ISAI che comprende oltre che la
          manutenzione preventiva dell'impianto di mungitura anche tutti i prodotti
          di consumo utilizzati (Guaine, tubi, filtri latte, olio, detergenti e
          disinfettanti, etc.)

2016    DeLaval presenta il primo sistema d'illuminazione LED per allevamenti
           da latte brevettato

2015    Viene presentata la nuova telecamera DeLaval BCS per la misurazione
           automatica del Body condition score

2013    Viene presentata la nuova guaina Clover

2010    DeLaval raggiunge il record di 2.500 robot di mungitura venduti in un
           solo anno e presenta la primagiostra di mungitura automatizzata AMR

2009    DeLaval raggiunge 5.000 robot di mungitura venduti

2008    DeLaval celebra i suoi 125 anni

2006    Un'altra pietra miliare raggiunta: 500 giostre a spina di pesce
            vendute

2005    DeLaval installa la più grande sala di mungitura al mondo
           per pecore e capre

2005    Inaugurazione della nuova fabbrica di Vasche di refrigerazione
           a Wroclaw, Polonia

2005    DeLaval celebra l'installazione del 1000esimo sistema VMS

2004    Inaugurazione del nuovo Centro di Ricerca & Sviluppo di Hamra

2004    DeLaval fornisce attrezzature ai centri di mungitura di 200 villaggi
           cinesi

2003    Hamra 3D. DeLaval e la FAO organizzano una Fiera Internazionale su
           "New Dimensions in Dairy Development" 100 anni dopo la prima Fiera
            Nazionale tenuta ad Hamra Farm.

2002    Inaugurazione del Centro di Tecnologia dell'Igiene di Kansas City.

2002    Inaugurazione della nuova stalla VMS ad Hamra, un ambiente attrezzato
           per la ricerca e la dimostrazione del VMS.

2002    Si tiene ad Hamra Farm la conferenza "Animal welfare" in cooperazione
           con l'Università svedese di Agricoltura.

2001    Viene introdotto il "DeLaval Animal Welfare Policy".

2001    Inaugurazione di "DDI", Dairy Development International. DDI è un
           allevamento con 850 vacche situato nel cuore di New York. DDI è
           progettato per essere un allevamento leader nella produzione di latte e
           per la valutazione di nuove tecnologie.

2000    Alfa Laval Agri diventa DeLaval quando Tetra Pak vende AlfaLaval.

1999    10.000 sistemi ALPRO di gestione della mandria venduti in tutto il mondo.

1994    DeLaval Hamra Farm celebra 100 anni.

1993    Sorge il gruppo Tetra Laval.

1991    Tetra Pak acquista Alfa Laval AB e Alfa Laval Agri viene creata come
           società separata.

1985    Harma Farm diventa una società separata.

1985    Una nuova stalla sperimentale viene costruita ad Hamra, Svezia

1964    Ad Hamra, Svezia, viene costruita la prima stalla semi-libera.

1963    AB Separator cambia nome e diventa Alfa Laval AB.

1963    Il primo vero Simposio sulle macchine mungitrici ha luogo ad Hamra.

1961    Viene inaugurata una nuova fabbrica in Tumba, Svezia, ed il nuovo
           investimento fa di Hamra un centro di ricerca, sviluppo e training di livello
           mondiale.

1943    Apre l'istituto Hamra Agricultural School.

1911    Si tiene ad Hamra il primo International Dairy Congress.

1903    Ad Harma Farm, in Svezia, si tiene la prima fiera agricola nazionale.

1901    Ad Hamra Farm, Svezia, viene costruito il "Big Barn".

1898    Ad Hamra, Svezia, viene creata la prima fabbrica casearia.

1894    AB Separator acquisisce Hamra Farm a Tumba, Svezia. Hamra Farm
           diventa centro sperimentale e dimostrativo.

1883    Viene fondata la AB Separator (ora DeLaval).

 

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sui nostri prodotti, eventi e novità.

Acconsento all'invio da parte di DeLaval S.p.A. di newsletter e altro materiale di marketing via e-mail e al trattamento dei miei dati personali a tale scopo.

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento dell'iscrizione nella newsletter. Qui potete trovare informazioni su come DeLaval tratta i dati personali raccolti tramite il sito web e le newsletter.